sabato, 2, Dicembre 2023

Superbonus 110%, online il modello aggiornato per la cessione del credito

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo provvedimento con le modifiche al modello per la comunicazione dell’opzione di sconto in fattura o cessione del credito del Superbonus al 110% relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Via libera anche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione. Il modello deve …

Leggi tutto »

Superbonus 110%

Che cos’è? Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli …

Leggi tutto »

La sopraelevazione nel condominio.

In un Condominio, il proprietario dell’ultimo piano ha diritto di elevare nuovi piani e modificare l’altezza dell’edificio. Tale diritto, previsto dall’art. 1127 cod. civ., può essere esercitato autonomamente e, quindi, non necessita dell’assenso da parte degli altri condomini. Tuttavia, il diritto alla sopraelevazione non è assoluto, ma vi sono dei limiti – di natura convenzionale e di natura legale – …

Leggi tutto »

Coronavirus, cosa si ferma e cosa va avanti nel condominio con il Dpcm del 22 marzo

Servizi essenziali assicurati in condominio durante il periodo peggiore della pandemia. Sospese solo le attività di manutenzionedelle imprese edili, come dice il nuovo Dpcm del 22 marzo 2020 . Quasi tutte le altre attività che interagiscono con l’edificio in condominio sono ricomprese nei codici Ateco dell’allegato n.1 che forniscono beni e servizi all’edificio. Il codice Ateco dell’amministratore di condominio non è, in effetti, compreso (si tratterebbe del 6.32.00). …

Leggi tutto »

Coronavirus in Condominio

 La diffusione del Covid-19, o coronavirus, ha creato uno stato di emergenza nel nostro Paese, il quale ha portato il Governo ad emanare vari decreti legge per contrastare e contenere il contagio. Le misure comuni preventive sono: il lavaggio frequente delle mani, il quale è fondamentale per la prevenzione delle infezioni; igienizzare tutte le superfici con prodotti specifici; evitare contatti stretti e …

Leggi tutto »

Deterioramento facciata edificio e responsabilità dell’amministratore di condomìnio

La sicurezza generale è un tema di grande attualità nel condomìnio ed in caso di deterioramento delle facciate esterne degli immobili condominiali i proprietari di questi ultimi hanno l’obbligo di eseguire i lavori necessari per rimuovere il pericolo per la pubblica incolumità. Il mancato adempimento di quest’obbligo comporta la responsabilità penale non solo dei proprietari ma anche dell’amministratore condominiale che ha il compito di vigilare a tutela e …

Leggi tutto »

Le spese di riscaldamento vanno ripartite in base ai consumi. (Cassazione civile, ordinanza n. 28282/2019)

Se il condominio è dotato di un sistema di contabilizzazione del calore, le spese di riscaldamento dei singoli condomini vanno ripartite in base al consumo effettivo. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. II civile, con l’ordinanza 11 settembre – 4 novembre 2019, n. 28282. Nel condominio di edifici l’adozione di un sistema di contabilizzazione del calore impone il riparto delle …

Leggi tutto »

No ai condizionatori sulla facciata esterna del condominio se pregiudicano il decoro architettonico

Capita molto spesso, soprattutto nelle grandi città, di vedere edifici condominiali le cui pareti sono colme di condizionatori d’aria applicati alla facciata del fabbricato. Ebbene, l’installazione dei condizionatori sulla facciata condominiale è sempre legittimità o possiamo in qualche modo opporci a questa “bruttura”? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20985 del 6 ottobre 2014, la quale ha fornito …

Leggi tutto »

Bonus ristrutturazione 2019: ecco come detrarre le spese

La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 la detrazione IRPEF del 50% per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni condominiali, con un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Inoltre l’agevolazione del 50% vale anche per altri interventi: riparazione degli immobili danneggiati dalle calamità naturali, rimozione delle barriere architettoniche …

Leggi tutto »

Spese condominiali straordinarie: il pagamento compete a chi era proprietario dell’unità immobiliare

Una recente pronuncia della Suprema Corte (Cass. Civ., ord. n. 15547 del 22/6/2017) offre lo spunto per chiarire un tema alquanto dibattuto e che spesso ha generato conflitti tra la parte venditrice e l’acquirente nel caso di compravendita di un immobile sito un complesso condominiale. Si tratta della questione relativa al pagamento delle spese condominiali straordinarie e, più precisamente, di …

Leggi tutto »

È consentito aprire un Bed & Breakfast in condominio?

L’attività è compatibile con la destinazione d’uso abitativa dell’immobile in cui si svolge. È possibile aprire un Bed & Breakfast in condominio? Secondo la Suprema Corte di Cassazione ed il Tribunale di Verona sì. Nel caso preso in esame dalla Suprema Corte (sentenza 24707/2014), un condominio evocava in giudizio due condomine dolendosi del fatto che le stesse esercitassero negli appartamenti di …

Leggi tutto »

Niente «reverse charge» del condominio per appalti fino a 200mila euro

Il condominio esce (in gran parte) dall’ambito del «reverse charge», cioè dal meccanismo tracciato dal Dl 124/2019 che imponeva a tutti gli amministratori pesanti responsabilità sul versamento di ritenute fiscali e contributive sugli appalti di opere e servizi. «È di poche ora fa, annuncia RosarioCalabrese, presidente di Unai, l’approvazione degli emendamenti voluti dall’Associazione e da tutti gli amministratori di condominio». Ora …

Leggi tutto »

Linea vita sul tetto, quando è obbligatoria per la sicurezza a norma di legge?

L’obbligo di installare una linea vita sul tetto è previsto dalla legge solo nel caso in cui non vengano installati ponteggi, in quanto l’installazione dei ponteggi è l’opzione da preferire. L’art. 115 del dlgs 81/2008 “Testo unico sulla sicurezza sul lavoro” precisa infatti che va installata una linea vita “Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di …

Leggi tutto »

Bonus facciate 2020: novità sul bonus del 90% per ristrutturazioni edili

Una nuova agevolazione fiscale viene introdotta con la Legge di Bilancio, è il cosiddetto Bonus Facciate 2020 che prevede un credito fiscale del 90% della spesa sostenuta per il rifacimento della facciata del condominio o della propria abitazione. La novità era spuntata a sorpresa nel comunicato con il quale il Governo aveva reso noti gli aspetti principali del decreto fiscale …

Leggi tutto »

Oneri condominiali: cosa paga il nuovo proprietario?

Quando si acquista una nuova casa è sempre importante prestare molta attenzione agli oneri condominiali. Può capitare, infatti, che il venditore abbia lasciato “in sospeso” alcuni arretrati non pagati al Condominio. In questi casi, chi dovrà pagare le quote condominiali rimaste insolute? Il nuovo o il vecchio proprietario? La riforma del condominio, avvenuta con la Legge 220/2012, ha introdotto importanti novità …

Leggi tutto »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi